Alle pendici del
Monte Acuziano troverete nel cuore della natura, la celebre
Abbazia di Farfa, racchiusa nella pacata atmosfera che la circonda insieme al
borgo medievale.
Il nome deriva dal fiume che scorre nelle immediate vicinanze,
Farfarus di Ovidio conferendo lo stesso nominativo al borgo circostante.
Raggiungendola dalla strada potrete scorgere da subito una senzazione di pace e tranquillità, elemento caratterizzato anche dai monaci benedettini che la abitano.
L'
Abbazia fu patrocinata da
Carlo Magno e, testimone di una storia oltre che millenaria,
nel 1928 fu dischiarata
monumento nazionale per la sua bellezza artistica e la straordinaria conservazione architettonica.
La
facciata esterna ed il
Campanile hanno mantenuto negli anni l'influsso carolingio, mentre l'interno è in stile barocco, nel quale la controfacciata è occupata interamente da un meraviglioso dipinto del
Giudizio Universale di
Dirck Barendsz.
 |
navata centrale Abbazia di Farfa |
Intorno al Monastero si articolano il
Chiostro che ospita opere medievali, tra cui da citare la
lapide in pietra dell'
Abbate Sicardo, datata nel IX sec. e ritrovata nel 1959 all'interno della stessa Chiesa.
Inoltre il Monastero possiede, un
orto custodito con passione e dedizione dai monaci benedettini, un'
antica Erboristeria dove potrete acquistare i prodotti locali e quelli coltivati direttamente dai monaci nel terreno da loro lavorato e la
Biblioteca statale, nel quale sono custoditi circa 5000 antichi e preziosi volumi redatti dagli amanuensi.
 |
prodotti locali |
 |
Biblioteca statale Abbazia di Farfa |
Contornati dalla pace dei sensi che trasmette questo luogo incantevole, potrete trascorrere delle ore di assoluto relax, godendo dello spendido panorama che ne fa da sfondo.
Fa parte del Monastero anche l'
Istituto "Filippo Cremonesi", voluto dal omonimo stesso che la fondò allo scopo di aiutare ed ospitare i bambini più bisognosi, nel 1993 divenne di dominio privato e grazie a ciò negli ultimi dieci anni fu ristrutturato ed adibito a feste private, congressi e mostre.
 |
una parte del Parco Cremonesi |
Appena fuori l'
Abbazia, adiacence al
borgo, troviamo appunto il "
Parco Cremonesi", un vasto spazio verde molto frequentato da ragazzi, famiglie con bambini ed anziani del posto e non, i quali trovano dei momenti di svago e di tranqillità, soprattutto in estate, questo
Parco, è protagonista di molte manifestazioni culturali di vario genere, come mostre o attività teatrali.
Merita fare una passeggiata nel
borgo, dove troverete varie botteghe di abili artigiani, i quali portano avanti le tradizioni dei mestieri dell'epoca, nelle quali si vendono i tipici prodotti locali, come l'
olio DOP della sabina e prodotti artigianali di vario tipo.
Visite Giudate:
La visita e' possibile solo con personale dell'Abbazia ed e' consigliata la prenotazione.
Per i Gruppi:
per i gruppi organizzati, associazioni, tour operator, parrocchie e scuole e' obbligatoria la prenotazione tramite i moduli riportati qui sotto.
La prenotazione non e' vincolante a sara' valida esclusivamente al ricevimento di una mail con comunicazione di confermein cui verra' specificato anche il costo dell'ingresso.
Orari:
ora solare 10:00-11:00-12:00-15:00-16:00
ora legale 10:00-11:00-12:00-15:30-16:30
il giorno della visita e' obbligatorio ritirare i biglietti 15 minuti prima dell'ingresso previsto.
Informazioni prenotazioni e visite guidate per singoli e gruppi:
Tel. centralino 0765277065
Skype farfaturismo
E-mail turismo@abbaziadifarfa.it